La mostra raccoglie una decina di opere realizzate in rame, materiale che l’artista usa in fogli sagomati, forgiati e cuciti con ribattini fino a dare forma ad aeree figure di danza, o realizzate in alluminio.
Martedì 21 ottobre si inaugura la mostra personale di Claudio Colaone: “Forme nella continuità dello spazio” , curata dal professor Lorenzo Bonini che con questo titolo introduce il catalogo della mostra; saranno raccolte una decina di sculture atte a rappresentare il lavoro recente dell’artista friulano.
Claudio Colaone nasce nella provincia di Udine nel 1959. Dopo gli studi si dedica alla pittura, alla scultura ed alla musica; musica che mai lo abbandonerà e che lo vede oggi apprezzato sassofonista jazz. La sua carriera artistica inizia negli anni novanta. Una attività che lo porterà nel 1998 a New York dove avrà modo di conoscere numerosi artisti e di collaborare con Gallery 33th che allestirà diverse mostre. Il nuovo secolo lo vedrà impegnato nella realizzazione di diversi monumenti, tra cui quello a Pero, in prossimità della nuova Fiera.
La mostra raccoglie una decina di opere realizzate in rame, materiale che l’artista usa in fogli sagomati, forgiati e cuciti con ribattini fino a dare forma ad aere figure di danza, o realizzate in alluminio, altro materiale duttile che, con sottili tubi permette all’artista di eseguire dei disegni tridimensionali di esseri non antropomorfi, ma che comunque ne mantengono una memoria labilmente evoca- tiva, come evocativi sono i titoli delle opere: “Carmen”, “Kaiam”, “Kalia Madra”, “Kimiti” etc. che richiamano esotici esseri, quasi divini, che forse traggono ispirazione dal suo soggiorno a Lahore in Pakistan quando nel 2004 fu invitato a creare delle sculture per il “Festival d’Arte Internazionale” e l’anno successivo a parteciparvi come musicista.
Info:
Forme nella continuità dello spazio - Claudio Colaone
presso Galleria Schubert via Sirtori, 11 Milano
inaugurazione 21 ottobre 2014 - ore 18.30
dal21 ottobre 2014 al 01 novembre 2014
www.schubert.it schubert1@interfree.it
Tel.+39 0254101633